Mai dire tattoo. Sul lavoro, la presenza di segni permanenti sul corpo a volte viene valutata come causa di esclusione e in molti casi per i candidati non ammessi resta solo la speranza di un ricorso in sede legale. Nell'Esercito Italiano ad esempio un tatuaggio costituisce "lesione del decoro dell'uniforme" e pertanto è vietato categoricamente al soldato far dipingere la pelle. [Foto: Twitter @Esercito] (continua...)
La classifica dei lavori più invidiati al mondo
Poliziotto: nonostante le sentenze contarie all'esclusione di canditati con "tattoos" più o meno visibili, questo mestiere risulta dal 2003 nella lista dei lavori "off limits" per chi ha la pelle dipinta
La classifica dei lavori più invidiati al mondo
Modello/a: nonostante l'apparente contraddizione in termini, per salire in passerella è richiesto un corpo privo di segni permanenti e potenzialmente dannosi da un punto di vista estetico
La classifica dei lavori più invidiati al mondo
Modello/a: nonostante l'apparente contraddizione in termini, per salire in passerella è richiesto un corpo privo di segni permanenti e potenzialmente dannosi da un punto di vista estetico
La classifica dei lavori più invidiati al mondo