- Sei su:
- Homepage >
- Economia & Lavoro >
- Lavoro >
- Consigli
I 6 lavori più ricercati del futuro in Italia

- Foto: Shutterstock
Trovare lavoro in Italia è un'impresa ardua, si sa. E anche che gli stipendi dei laureati italiani non sono comparabili con quelli dei colleghi europei. Dunque è fondamentale, per chi deve scegliere la facoltà a cui iscriversi, farsi un'idea ben precisa di quali sono le professioni che in futuro saranno più richieste e meglio retribuite, in modo da scegliere un percorso di studi che sia in linea con le richieste del mercato del lavoro.
Analista di gestione
L'analista di gestione è responsabile del bilancio di un’azienda e delle decisioni economiche che vengono prese al suo interno. Questa è una figura che negli ultimi anni si è molto evoluta, al punto da diventare una professione manageriale a tutti gli effetti. Gli studi richiesti sono quelli in ambito economico, ai quali si deve aggiungere un'ottima conoscenza della lingua inglese e una forte etica del lavoro.
Product Manager
Il Product Maganer ha diverse mansioni: raccoglie informazioni sul mercato, il feedback commerciale, monitora la concorrenza e, soprattutto, analizza le performance di prodotto. Questa figura professionale è in forte crescita in numerosi settori, e rappresenta una sorta di sintesi di un manager con molteplici competenze, dal marketing, alle vendite, dall'economia, agli aspetti tecnici.
Sviluppatori web
Il settore digitale è in continua espansione e la richiesta di sviluppatori, in questo campo cresce di pari passo. Dal punto di vista economico verranno premiati coloro che saranno grado di sviluppare gli applicativi e di presentarli ai clienti con buone competenze rispetto al mercato di riferimento. Il primo passo per accedere a questo tipo di professione è una laurea nel settore informatico e delle nuove tecnologie.
SEO/SEM Manager
Questa figura si occupa di coordinare tutte le attività volte a migliorare il posizionamento di siti web nei motori di ricerca. È una figura molto richiesta nel settore del marketing digitale, a metà tra un informatico e un creativo. Per accedere a questo ruolo serve una laurea in marketing o economia e seguente specializzazione in tecniche seo o di web marketing.
Export area manager
Questa è una figura professionale inserita nel reparto vendite di un'azienda. Le sue mansioni sono la creazione di partnership a livello locale per lo sviluppo dell’azienda all’estero e il monitoraggio del mercato internazionale, al fine di individuare nuove opportunità di business. Viene richiesta la conoscenza approfondita di almeno due lingue straniere e buone doti di comunicazione.
Retail manager
Il Retail Manager gestisce e sviluppa la rete di negozi già presenti oltre che l’apertura di nuovi punti vendita. Inoltre, è responsabile delle strategie di sviluppo commerciale. La gavetta nel settore, per poter accedere a questo ruolo, è d'obbligo. Elevate competenze economiche, senso pratico e la conoscenza di una lingua straniera sono essenziali.