- Sei su:
- Homepage >
- Economia & Lavoro >
- Lavoro >
- Consigli >
- Guide
Lavoro di calcolo? Compilazione del 730 in pochi passi

- www.flickr.it
Il lavoro di calcolo per la compilazione del 730, contrariamente aquanto sembra, è semplificata e guidata nello stesso modello.
Il modello 730 è disposto dall’Agenzia delle Entrate a favore dei lavoratori dipendenti e dei pensionati, per dichiarare:
- i redditi di lavoro dipendente ed i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente come i co.co.co. ed i contratti di lavoro a progetto,
- i redditi di terreni e di fabbricati,
- i redditi di capitale,
- i redditi di lavoro autonomo senza partita IVA,
- i redditi diversi, come redditi di terreni e fabbricati situati all'estero,
- alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata, sezione II quadro D.
Perché il modello 730 è vantaggioso per il contribuente?
- in primis, perchè la compilazione è abbastanza semplice in quanto non si eseguono calcoli,
- il modello non viene trasmesso in prima persona all’Agenzia delle entrate ma dagli esperti di settore,
- si ottengono il rimborso dell’imposta, e nei casi specifici, i versamenti delle trattenute, direttamente nella busta paga o nella rata di pensione.
Composizione del modello 730:
- Frontespizio: Informazioni relative al contribuente; codice fiscale, dati anagrafici, residenza e domicilio fiscale. Dati dei familiari a carico e del sostituto d’imposta.
- Quadro A:redditi dei terreni.
- Quadro B:redditi dei fabbricati, anche se si tratta dell’abitazione principale.
- Quadro C:-Redditi di lavoro dipendente e di pensione, -Redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, -Ritenute relative all’IRPEF e alle addizionali regionale e comunale.
- Quadro D: altri redditi, ossia;-Redditidi capitale, di lavoro autonomo non derivante da attività professionale e redditi diversi quali, redditi di terreni e fabbricati situati all’estero. Redditi soggetti a tassazione separata come i redditi percepiti dagli eredi.
- Quadro E:oneri e spese detraibili e oneri deducibili.
- Quadro F:acconti, ritenute, eccedenze e altri dati. Ossia;Acconti relativi all’IRPEF e all’addizionale comunale. Crediti o eccedenze di versamento derivanti dalle dichiarazioni degli anni precedenti.
- Quadro G: crediti d’imposta relativi ai fabbricati, per l’incremento dell’occupazione, per i redditi prodotti all’estero, per le mediazioni, per il reintegro delle anticipazioni sui fondi pensione.
- Quadro I:rivolto all'ICI
- Firma della dichiarazione
Quando si presenta il modello 730?
entro il 2 maggio se il modello è presentato al sostituto d’imposta;
entro il 31 maggio se il modello è presentato al Caf o a un professionista abilitato.
Dove si presenta il modello 730?
il modello 730, una volta compilato in tutte le sue parti, può essere consegnato a:
Sostituto d'imposta, cioè il datore di lavoro o l'ente pensionistico, e in questo caso la presentazione non comporta alcuna spesa.
C.A.F., se il modulo viene consegnato già compilato non si è soggetti ad alcuna spesa, e per la correzione la spesa è variabile da ufficio.
Professionista abilitato, quali ragioniere o commercialista. In questo caso il costo variabile.